 |
|
 |
|
|
 |
|
|
Mercoledì 23 gennaio 2013, presso la sala
convegni di Casa "Bonus Pastor" in Roma,
con la preghiera dell'Ora media, si dà inizio ai
lavori assembleari.
Introduce il Segretario Generale don Luciano
Mainini, porgendo un saluto a tutti i convenuti
e un particolare ringraziamento per la presenza
nella nostra assemblea di figure femminili.
Oggi, oltre alle carissime signore di Mondovì,
è presente anche la delegata della Diocesi di
Vicenza, che ha fatto domanda di ingresso nel
C.N.P.I., come rappresentante di don Sinibaldi,
impegnato in Terra Santa. Oggi siamo chiamati
inoltre a esprimerci per l'ammissione
definitiva della Diocesi di Lodi.
In questa assemblea don Danilo Priori, viceassistente
nazionale dell'UNITALSI, presenterà
in anteprima, il libro "Pellegrini sulla via
delle fede".
Don Mainini ringrazia l'Opera Pellegrinaggi
Foulards Blanches e ricorda la bella assemblea
tenutasi a Reggio Calabria nel novembre
u.s. in occasione del ventennale della fondazione;
ricorda inoltre quanto sia importante il
nostro impegno come CNPI nel campo della
Nuova Evangelizzazione e che: "celebrare
insieme la nostra fede è saperla comunicare
agli altri".
Dopo il saluto iniziale, invita quindi il segretario
verbalizzante a fare la verifica delle Associazioni
presenti. Con la presenza di ventisette
Organizzazioni su trentacinque, l'Assemblea
è validamente costituita.
Il segretario verbalizzante Cotroneo dà lettura
del verbale dell'Assembla del 27/28 novembre
2012 tenutasi a Reggio Calabria, che viene
approvato all'unanimità, tranne cinque
astenuti perché assenti.
Gozzini, nella sua qualità di Tesoriere, ottemperando
alla norma dello statuto, presenta il
bilancio consuntivo per l'esercizio dell'anno
2012; esso viene approvato all'unanimità.
Gozzini dopo l'approvazione del bilancio riprende
la parola per spiegare all'assemblea a
che punto si è nella procedura del riconoscimento
civile del CNPI.
Il dott. Vaglieri, commercialista di Milano molto
esperto in materia, ha prospettato due strade:
la prima comporta una nascita "de novo"
che implica la "perdita della memoria storica
dello SPI"; la seconda, molto più percorribile
ed eticamente corretta per conservare la memoria
storica dell'associazione, consiste nel
passaggio da SPI a CNPI con un atto notorio a
firma del Segretario Generale, che funge da
Presidente dell'associazione, con la dotazione di
un codice fiscale, di libri dei verbali e di libri contabili,
già esistenti, e la creazione di un libro soci.
Dopo una pausa, il Segretario Generale informa
quindi l'Assemblea che bisogna votare circa l'ammissione definitiva o meno dell'Ufficio Diocesano
Pellegrinaggi della Diocesi di Lodi al CNPI, dato
che sono trascorsi due anni da quando esso fu
ammesso come organizzazione aggregata. Dà
quindi la parola a don Peppino Codecasa, terminata
la quale, si invita l'assemblea a votare per l'ammissione
definitiva dell'Ufficio diocesano Pellegrinaggi
di Lodi nel CNPI. L'assemblea approva all'unanimità.
Dopo aver comunicato a don Codecasa
l'esito positivo della votazione.
Don Mainini comunica che l'Ufficio Diocesano Pellegrinaggi
di Vicenza ha fatto domanda di amissione
al CNPI. Il Consiglio Direttivo, visionata la documentazione
e avendola trovata idonea, ha dato
parere favorevole affinché l'assemblea voti per
l'ammissione come aggregata dello stesso, quindi
dà la parola ad Elisa Malisani, delegata da don
Raimondo Sinibaldi alla presentazione della realtà
diocesana dei pellegrinaggi, in quanto egli è impegnato
in Terra Santa. L'ufficio lavora nel segno
della pastorale dei pellegrinaggi, con un'azione
formativa ed educativa. Esso oltre ai pellegrinaggi
all'estero, organizza anche pellegrinaggi in Italia
della durata di due o tre giorni importanti ai fini di
una nuova evangelizzazione dei pellegrini stessi.
L'ufficio diocesano di Vicenza e don Sinibaldi in
prima persona da moltissimi anni sono presenti in
Terra Santa con pellegrinaggi anche di studio, apprezzati
dalla Custodia stessa. Don Mainini fa rilevare
che l'ufficio di Vicenza è stato presentato da
don Lusek e che il suo ingresso nel CNPI sarà importante
per un arricchimento reciproco. Don Mainini
invita l'assemblea a votare per l'ingresso della
diocesi di Vicenza come socio aggregato CNPI.
La richiesta viene accolta all'unanimità.
Don Mainini, introduce don Danilo Priori, vice assistente
nazionale dell'UNITALSI e coordinatore del
libretto "Pellegrini sulla via della fede" che le edizioni
Camilliane hanno stampato per conto del
CNPI.
Alle ore 12:40 si sospendono i lavori per il pranzo.
Alle ore 15:00 riprendono i lavori assembleari e
don Mainini dà la parola a Leonardo Panizzi coordinatore
della Commissione Trasporti. Nella riunione
dopo Natale si è arrivati ad una aumento che oscillerà
tra il 10/15% a seconda del punto di partenza
del treno. La prima fase della stagione dei pellegrinaggi
e già decisa; si tratta dei mesi da primavera
fino a fine giugno in cui ci saranno 6 RAM.
Panizzi ribadisce che i treni delle organizzazioni
che fanno parte del CNPI hanno la precedenza.
D'Antuono interviene dicendo che questo porta ad
una riorganizzazione del tutto e che un così esagerato
aumento del 15% circa porterà molti pellegrini
a scegliere altre mete di pellegrinaggio lasciando
Lourdes. Don Luciano ribadisce quanto detto con
don Lusek circa la differenza tra turismo religioso
e pellegrinaggio e ricorda come si è parlato con
don Ferro Tessior di un corso per accompagnatori
di Pellegrinaggio.
Terminato l'argomento treni, e dopo una pausa,
don Mainini lascia la parola a don Lusek che interviene
su: "Il turismo religioso nell'Anno della Fede".
Terminato l'intervento di don Lusek, porge il suo
saluto all'assemblea mons. Silla, rettore del Santuario
del Divino Amore di Roma, a nome di mons.
Basso, responsabile del Coordinamento Nazionale
Rettori Santuari Italiani.
A questo punto don Mainini dà la parola a don
Marco Sozzi, in sostituzione di S. Ecc.za Mons.
Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la
Promozione della Nuova Evangelizzazione, che
tratterà il seguente tema: Percorriamo la via della
Fede, in Pellegrinaggio "verso e con Gesù".
Al termine don Luciano ringrazia don Lusek e don
Sozzi per averci dato ulteriori motivazioni per vivere
bene quest'anno della Fede.
Alle ore 18.30 circa terminano i lavori per la celebrazione
Eucaristica.
|
|
|
|
Giovedì 24 gennaio 2013, con la preghiera delle
Lodi mattutine, riprendono i lavori.
Il Segretario Generale, presenta all'assemblea il
nuovo coordinatore tecnico Maurizio Baiocchi da
anni impegnato nel campo della comunicazione,
darà un contributo al CNPI anche in questo ambito.
Per l'Anno della Fede don Mainini propone all'Assemblea,
come CNPI, la realizzazione di due Pellegrinaggi:
uno a Velehrad, nella Repubblica Ceca,
ed uno in Terra Santa. Il pellegrinaggio in Terra
Santa nei giorni 11-16 novembre p.v., è pensato a
mo' di "esercizi spirituali", di un tempo di preghiera
nei luoghi nell'Anno della Fede.
Don Mainini presenta all'assemblea padre Carlos
Cabecinhas, Rettore del Santuario di Fatima, e
padre Clemente Dotti, responsabile dei pellegrini
italiani a Fatima.
Il Rettore di Fatima, illustra la preparazione che si
sta predisponendo in occasione del centenario
delle apparizioni e che richiamerà a Fatima molte
persone.
Dopo padre Cabecinhas, prende la parola padre
Clemente Dotti, che espone un resoconto della
presenza dei pellegrini italiani a Fatima nell'anno
2012.
Dopo la pausa, il Segretario generale, dà la parola
a padre Brito, Rettore di Lourdes, per la presentazione
del tema per l'anno 2013, "Lourdes, una
porta per la fede".
Don Mainini ringrazia padre Brito, sempre brillante
nelle sue relazioni, per aver presentato il tema
dell'anno di Lourdes.
Prima di concludere i lavori assembleari, il Segretario
Generale, ricorda il calendario degli impegni
prossimi del CNPI. |
|
|
|
 |
|
 |
|