 |
|
 |
|
|
 |
|
|
Martedì 22 gennaio 2013, presso Casa Bonus
Pastor in Roma, si è riunito il Consiglio Direttivo del
Coordinamento Nazionale Pellegrinaggi Italiani.
Don Luciano Mainini, Segretario Generale del
CNPI, ringrazia i presenti per essere qui a Roma, fa
riferimento a Roma come punto centrale dei lavori
del CNPI perché più facilmente accessibile da tutti;
nel suo saluto si sofferma sull'Anno della Fede che
vedrà relatori nei lavori assembleari; nel suo saluto
ricorda che a fine dicembre è venuta a mancare la
mamma di don Franco Ferro Tessior di Torino, assente
quindi ai lavori assembleari, e che si sta interessando
del corso per le guide di Terra Santa.
Don Luciano invita il consigliere verbalizzante Cotroneo
a leggere il Verbale del Consiglio Direttivo
tenutosi a Reggio Calabria il 26 novembre 2012.
Alla fine degli interventi il Verbale, è approvato
all'unanimità dei presenti a Reggio.
Gozzini prende la parola in merito al punto
dell'O.d.G. circa le modifiche statutarie e riferisce
che il CNPI si sta dotando di codice fiscale e del
nuovo atto costitutivo, quindi presenta il bilancio
consuntivo per l'anno di esercizio 2012 che verrà
poi presentato in Assemblea
Don Luciano passa al punto dell'O.d.G. sulle proposte
per l'Anno della Fede e conferma la presenza
di don Danilo Priori, vice assistente nazionale
dell'UNITALSI, per presentare il "libretto CNPI" sul
tema pastorale per l'Anno della Fede che ha come
titolo "Pellegrini sulla Via della Fede", sarà venduto
alle organizzazioni aderenti al CNPI ad un prezzo
inferiore a quello di copertina.
Don Luciano, a questo punto, presenta la "persona
nuova" presente ai lavori del Consiglio Direttivo del
CNPI e, cioè, Maurizio Baiocchi, che prende il posto
di Riccardo Bertoli, che non è più nello staff di
don Mainini alla Brevivet; ricorda che la figura del
coordinatore tecnico è scelta per statuto dal Segretario
Generale. Un applauso dei presenti augura
un buon lavoro a Baiocchi come nuovo coordinatore
tecnico del CNPI, il quale nell'accettare dichiara
di mettere la sua professionalità, le sue conoscenze
a favore del CNPI.
Nelle varie prendono la parola Salvatore Pagliuca e
Leonardo Panizzi per riferire sullo stato dell'asset
religioso per il trasporto a Lourdes con Trenitalia.
Pagliuca, pur cosciente che la situazione con Trenitalia
resta delicata, che molti treni non sono ancora
confermanti, nutre speranza che la società con
a capo la SARP possa acquisire l'asset religioso
(ovviamente non per la stagione in corso), quindi la
preoccupazione è sulla tempistica di quest'anno
nel calendarizzare i Pellegrinaggi in via definitiva. |
|
|
|
|
 |
|
 |
|