 |
|
 |
|
|
 |
|
|
Mercoledì 29 maggio 2013, presso la sede nazionale
dell'UNITALSI in Roma, si è riunito il Consiglio
Direttivo del Coordinamento Nazionale Pellegrinaggi
Italiani.
Don Luciano ringrazia il presidente UNITALSI, per
l'ospitalità del Consiglio Direttivo del CNPI; ribadisce
il momento difficile per l'economia italiana che
si ripercuote anche sui pellegrinaggi ma, l'elezione
di Papa Francesco sta portando, continua don Luciano,
una nuova linfa alla Chiesa, c'è molto entusiasmo
intorno al nuovo pontefice che usa un linguaggio
semplice e si rivolge spesso agli ultimi, ai
poveri, ai più bisognosi. Questa nuova vitalità dovrebbe
portare un incremento dei pellegrinaggi ed
a Lourdes in particolare. Per quanto riguarda Lourdes
si fa notare a più voci del Consiglio Direttivo
che "l'obbligatorietà" degli auricolari a pagamento
per le funzioni esterne sta provocando un po' di
malumore tra i direttori di pellegrinaggio per
"questa nuova tassa" a carico dei partecipanti.
Don Luciano, dopo questa riflessione invita il segretario
verbalizzante Domenico Cotroneo alla lettura
del verbale di Milano del 7 marzo u.s., che
viene approvato all'unanimità dei presenti a quel
Consiglio Direttivo.
Pagliuca in merito alla crisi va fatto una riflessione
molto importante sulla catena chiusa degli arrivi e
delle partenze, su tutto il mondo dei pellegrinaggi
a Lourdes.
Tutti sono concordi nel ribadire che è finito il tempo
di piccole organizzazioni autonome, almeno per
quanto riguarda il viaggio in treno e soltanto una
soluzione che vede più organizzazioni insieme potrà
fare continuare tanti pellegrinaggi in treno.
Alcune realtà del sud, già da quest'anno hanno
condiviso il treno per poter fare fronte ai costi. Si
rileva che i pellegrinaggi italiani a Lourdes sono
passati da circa 210 a circa 150! Si è concordi nel
dire che è necessario un ricambio generazionale,
che moltissimi pellegrini, ammalati e pellegrini che
da decenni ci seguono con tanta devozione stanno
venendo meno per l'età avanzata, per malattie o
morte; questo ci porta a dire che non ci si può più
improvvisare come "organizzatori di pellegrinaggi"
ma bisogna portare avanti quella "pastorale del
pellegrinaggio" di cui tanto abbiamo discusso in
questi mesi.
Panizzi prende la parola per ammettere che negli
ultimi due anni anche l'aumento dei costi dei treni
e degli aerei ha portato a questa diminuzione di
numeri a Lourdes; come soluzione potrebbe essere
la catena aerea tra organizzazioni e, come già
detto, i treni condivisi; necessita ormai una "nuova
calendarizzazione delle organizzazioni a Lourdes"
per avere posti letto per tutti.
Interviene anche don Sabadini, per illustrare la
situazione della Toscana.
Don Luciano ricorda che per l'Assemblea ordinaria
di gennaio 2014 la sede è sempre Roma e la data
è dal 20 al 22 gennaio 2014. |
|
|
|
|
 |
|
 |
|