 |
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Giovedì 5 giugno 2014, presso la sede nazionale
dell’UNITALSI in Roma, si è riunito il Consiglio Direttivo
del CNPI. Don Luciano dichiara aperto il
Consiglio Direttivo con un momento di preghiera,
terminato il quale ringrazia il presidente UNITALSI
per l’ospitalità e invita il segretario verbalizzante
Cotroneo a leggere il verbale del Consiglio Direttivo
del 25 marzo 2014, che è approvato all’unanimità
dei presenti.
Don Luciano riprende la parola per sintetizzare
insieme ai presenti la situazione trasporto a Lourdes
con i treni e per questo fa intervenire Salvatore
Pagliuca, per aggiornare tutto il Consiglio Direttivo
della situazione.
Pagliuca riferisce di una riunione tenutasi, nello
scorso mese maggio, con il sindaco, il Rettore e il
Vescovo di Lourdes perché la situazione dei Pellegrinaggi
a Lourdes con gli ammalati si può definire
“tragica”. UNITALSI e SARP stanno tentando da
Trenitalia “un noleggio esclusivo dei treni”; l’unica
modalità che possa assicurare un futuro al trasporto
ammalati a Lourdes con i treni è di pensare una
“catena dei treni” così come, da anni, è stato avviato
un processo simile per gli aerei: solo i treni in
catena daranno la possibilità di ridurre i costi e di
avviare una “collaborazione fondamentale” tra
tutte le associazioni; di questo convincimento di
una collaborazione fattiva dovranno essere convinti
e promotori le associazioni, d’altronde appartenenti
al CNPI, e i Vescovi.
Don Luciano ribadisce l’importanza di questa forma
di collaborazione che salvaguarderà la
“sopravvivenza” dei pellegrinaggi in treno; padre
Giovanni Matera interviene per ribadire come questa
collaborazione si dovrà rifare anche a una politica
dei costi comuni per non andare incontro a
problematiche economiche; Leonardo Panizzi interviene
per sottolineare che oltre all’aspetto economico
queste forme di collaborazione dovranno
salvaguardare la qualità dei servizi da rendere ad
ammalati e pellegrini, aspetto non secondario
quando si affrontano viaggio di oltre trenta ore di
treno.
Don Luciano ribadisce un concetto molto caro al
CNPI, cioè la salvaguardia dell’aspetto “pastorale”
che potrà essere ancora di più il collante tra le
associazioni appartenenti al CNPI. Vengono quindi
definite le date dell’Assemblea elettiva del gennaio
2015, quindi esauriti i punti dell’O.d.G., si concludono
i lavori. |
|
|
|
|
 |
|
 |
|